top of page

DA "FLOP" A "TOP": VOTA LA CANZONE DI FEBBRAIO!

Aggiornamento: 11 feb

di Andrea Tavano


Nuovo mese e nuova canzone del mese da votare!

Febbraio è il mese di Sanremo, in attesa dell'inizio del 75esimo Festival della canzone italiana (11-15 febbraio 2025), proponiamo 5 canzoni presentate nelle edizioni precedenti del Festival della canzone italiana tra cui votare la canzone del mese. Non sono però 5 canzoni che hanno "vinto" e tanto meno "trionfato" sul palcoscenico dell'Ariston, il teatro che ospita il Festival di Sanremo dal 1977.


Sono proprio il contrario, 5 canzoni che sono andate male a Sanremo, che sono state "bocciate", "stroncate", veri e propri "flop" al Festival che subito dopo Sanremo sono diventate però "top". Si sono trasformate cioè in autentici "tormentoni", in vere "hit", in "grandi successi", hanno insomma "spaccato" e ancora oggi sono canzoni "evergreen" molto amate e cantante, entrate nella vita degli italiani.


Insomma se è vero che gli ultimi diventeranno i primi, è successo anche a Sanremo!


Allora ecco le 5 canzoni "flop" a Sanremo che però dopo sono diventate "top"!


Iniziamo...

Carmen Consoli "Confusa e felice" (Sanremo 1997)


In un'edizione del Festival di Sanremo che prevedeva una fase eliminatoria, come nell'attuale Eurovision Song Contest, "Confusa e felice" viene "eliminata", quindi "bocciata" e non arriva nemmeno in finale. Succede però che diventa subito un successo radiofonico e consacra Carmen Consoli come una delle cantanti italiane più apprezzate e seguite ancora oggi. Da "flop" a "top", niente di strano se Carmen Consoli si è sentita confusa e felice!

Mia Martini "Almeno tu nell'universo" (Sanremo 1989)



"Almeno tu nell'universo" al Festival di Sanremo del 1989 si ferma solo al nono posto, però non é una "stroncatura" totale perché ottiene subito gli apprezzamenti del pubblico e il premio della critica. Sceso il sipario su Sanremo, la canzone diventa presto un vero "classico", una delle più belle canzoni italiane di tutti i tempi. Mia Martini, chiamata anche semplicemente Mimì, è stata una delle più grandi interpreti della canzone italiana senza mai vincere il Festival di Sanremo. Oggi il premio della critica di Sanremo è dedicato a lei e porta il suo nome: Premio della Critica del Festival della canzone italiana Mia Martini.



Daniele Silvestri

"Salirò" (Sanremo 2002)



A Sanremo 2002 il titolo della canzone di Daniele Silvestri sembra aver previsto già tutto, perché da un deludente 14esimo posto al Festival la canzone "salirà" in vetta alle classifiche e diventerà il "tormentone" dell'anno. Ancora oggi è una delle canzoni "top" del cantante romano "salito" alla celebrità.


Andrea Bocelli

 "Con te partirò"  (Sanremo 1995)



"Con te partirò" è il brano che ha lanciato Andrea Bocelli tra le stelle della musica internazionale ed è diventato uno dei più grandi successi della storia della musica italiana. Ma non è bastato a vincere l'edizione del 1995 del Festival della canzone italiana, nemmeno a salire sul podio. A Sanremo per Andrea Bocelli infatti c'è stato solo uno "striminzito e poco esaltante" quarto posto... ma da qualche punto Andrea Bocelli doveva pur "partire"!



Fiorella Mannoia

 "Quello che le donne non dicono" 

(Sanremo 1987)



"Quello che le donne non dicono" è un'altra canzone "cult" della musica italiana e Fiorella Mannoia una delle più grandi cantanti italiane. Anche in questo caso l'ottavo posto al Festival è solo un mezzo "flop", una mezza "strocatura", perché la canzone vince il premio della critica e diventa rapidamente una canzone "top". Un vero "evergreen" ancora molto ascoltata e cantata, sicuramente segno che "le cose che le donne non dicono"... andavano dette!


Adesso ascolta e vota la tua canzone del mese!

Quale canzone ti piace di più? Perché?


Scrivilo nei commenti!


7 Comments


Gregorio
Mar 03

Io non voto.

Aspetto che il direttore della scuola abbia ancora più libertà e permetta agli studenti di inviare proposte per la canzone del mese. Quando ciò accadrà, voterò e farò dei suggerimenti. Non posso votare per la lista proposta perché mi mancano troppe canzoni per cui preferirei votare.

Ma continuo ad apprezzarlo e a pensare che la soluzione attuale sia molto più democratica rispetto al precedente annuncio della canzone del mese da parte del solo direttore della scuola.

E in generale sono molto contento che a scuola ci sia la canzone del mese. E che puoi parlare delle canzoni e a volte anche provare a cantarle.

Saluti agli studenti e agli insegnanti, saluti alla dirigenza con tanto rispetto!

Like

Michalina
Mar 01

Salirò 🙂

Like

Mateusz
Mar 01

Con te partiro

Like

Gosia
Feb 25

Io voto per Carmen 😄

Like

Paulina
Feb 25

Andrea Bocelli - Con te partirò

Like
bottom of page